
Dal 1 ottobre al 31 ottobre 2015
Fatevi sorprendere dalla città che, sin da quando fu fondata come “Pons Drusi” dai Romani nel 14 a.C., è stata crocevia e collegamento tra il Nord ed il Sud dell’Europa. Infatti la sua particolarità è data dall’incontro tra due forti realtà storiche, quella tedesca e quella italiana, che oggi convivono qui in una formidabile varietà culturale.
Bolzano è da vivere senza fretta, in ogni stagione dell’anno. Il centro storico è unico nel suo genere e testimonia attraverso la sua architettura un passato di ricco commercio. Molti anche gli edifici ecclesiastici, le chiese ed i musei situati nelle vicinanze dell’Hotel Città. Importanti eventi culturali, musicali, rappresentazioni teatrali e cinematografiche, mostre e fiere si svolgono con regolarità, così come l’annuale affascinante Mercatino di Natale sulla piazza Walther.
Bolzano è il crocevia per ogni direzione verso le principali valli altoatesine e per le splendide Dolomiti, patrimonio universale UNESCO dell’umanità: l’Alpe di Siusi, la Val Gardena con il passo Sella, il Catinaccio, le Dolomiti di Sesto con le Tre Cime di Lavaredo.
A occidente, attraversando Merano e la Val Venosta si arriva al massiccio dell’Ortles e nella Val Senales (luogo di ritrovamento di Ötzi) dove si può sciare anche durante l’estate. Tutte queste gite si possono effettuare in una giornata per poi tornare all’hotel e programmare una nuova direzione per il giorno successivo.
Chi preferisce scoprire i dintorni di Bolzano può approfittare delle tre funivie che partono dalla città per raggiungere le medie quote con il loro spettacolare panorama sulla città. Numerosi i sentieri soleggiati che portano ai castelli nei dintorni costeggiando frutteti, vigneti e masi dei contadini.